Il Club
Il 15 settembre 2007 è nato il Club Napoli
              Scrabble. Il club si propone di incrementare la conoscenza e la
              diffusione di questo appassionante gioco di parole. Gli incontri
              di gioco si tengono il giovedì o il venerdì. Per essere sempre
              aggiornato su tutte le date degli incontri iscriviti alla mailing
              list inviando una mail al : Club
                Napoli Scrabble
            
Scrabble in Italia
 
La Federazione Italiana Gioco Scrabble (FIGS) è nata nel 2008
                  e dalla stessa data viene organizzato un campionato nazionale
                  con cadenza annuale, come già accade in molte altre nazioni.
                  In passato gli unici due Campionati ad ampia partecipazione
                  disputati in Italia furono organizzati dalla Mattel nel 1997 e nel 1998 con affollate selezioni regionali ed
                  una finale nazionale a Roma. Ad essi presero parte migliaia di
                  giocatori di tutta la penisola. Altro evento in cui in passato
                  è stata inserita una gara di Scrabble, generalmente di
                  duplicato, erano i Campionati Italiani di Giochi di Parole
                  attualmente sospesi.
                
Altri tornei prestigiosi sono il torneo "Sforzesco"
                  a Milano, il "Tevere" a Roma, il "Partenope Ludens" a Napoli ed il "Torneo della Lanterna" a 
                  Genova. Altrettanto prestigioso e storico era il «Florence
                    Scrabble Master» a Firenze che si è giocato fino al
                  2010. 
                
Il Campionato Italiano di Scrabble testa a testa, si disputa
                  ogni anno generalmente nell'ultima settimana del mese di
                  Maggio.
                  Per rimanere aggiornati sugli eventi visitate il sito
                  ufficiale della Federazione
                    Italiana Gioco Scrabble che fornisce anche attraverso un
                  blog collegato, tutte le notizie riguardanti i tornei dal vivo
                  e le manifestazioni ludiche alle quali gli appassionati
                  partecipano.
Scrabble vs Scarabeo
Molti si chiedono se Scrabble e Scarabeo siano lo stesso gioco, ebbene non si può fare a meno di evidenziare che Scrabble è nato molto prima e che quindi lo Scarabeo è una versione modificata (solo italiana) che si è ispirata allo Scrabble, cambiandone le regole per non incorrere in problemi di copyright.

                  Ma quali sono in realtà le differenze tra i due giochi?
                  
                  Entrambi sono giochi di parole, nei quali si dispone di
                  tessere con lettere stampate da sistemare su una plancia per
                  comporre a turno parole allo scopo di totalizzare punti. Ma le
                  similitudini finiscono qui, ecco le differenze sostanziali:
                  
                  1- La plancia dello Scarabeo (17x17) è più grande della
                  plancia dello Scrabble (15x15);
                  2- Nello Scarabeo si dispone di 8 lettere, mentre nello
                  Scrabble di 7;
                  3- I valori delle singole lettere sono diversi ed anche
                  l'assortimento è differente;
                  4- Nello Scarabeo le 'caselle speciali' che aumentano i valori
                  delle parole composte sono sempre valide, mentre nello
                  Scrabble sono valide solo la prima volta che vengono coperte;
                  5- Nello Scarabeo chi utilizza in una sola volta 6, 7 o 8
                  lettere, riceve un bonus rispettivamente di 10, 30 e 50 punti;
                  nello Scrabble esiste un solo bonus di 50 punti per chi
                  utilizza tutte e 7 le proprie lettere;
                  6- Nello Scarabeo occorre sempre 'incrociare', cioè ogni
                  parola posta sulla plancia deve avere almeno una lettera in
                  comune con una parola già composta; nello Scrabble è invece
                  permesso 'strisciare', cioè appoggiare una parole sopra, sotto
                  o a lato di un'altra, a patto che tutte la nuove parole
                  formate siano valide;
                  7- Nello Scarabeo vi sono due jolly (tessere con lo scarabeo)
                  a cui può essere assegnato il valore di qualsiasi lettera, nel
                  conteggio dei punti i jolly assumono il valore della lettera
                  in questione e qualsiasi giocatore nel proprio turno può
                  prelevarli sostituendoli con la lettera stessa; anche nello
                  Scrabble vi sono due jolly (tessere bianche), ma non danno
                  punti supplementari e una volta attribuita loro una lettera
                  rimangono sempre sulla plancia;
                  8- Nello Scarabeo sono valide anche alcune 'sigle' (ad es. le
                  sigle automobilistiche delle province) elencate in un
                  libretto, mentre nello Scrabble valgono soltanto i 'lemmi'
                  registrati sul dizionario.

                  
                  Tutte queste differenze sarebbero meglio comprensibili
                  attraverso esempi 'visivi' e concreti. Soprattutto i punti 4 e
                  6 rendono molto più bello ed interessante lo Scrabble rispetto
                  allo Scarabeo.